Pronostici sulle corse dei cavalli
Pronostici ippica: una storia olimpica millenaria
Quella dell’ippica è senza ombra di dubbio una delle specialità sportive fra le più antiche in assoluto. Difatti, insieme alle gare d’atletica, le corse dei cavalli sono state protagoniste già delle prime manifestazioni di sport nell’antica Grecia, nell’antica Roma e nell’Impero Bizantino. In quell’epoca popolari erano le corse di bighe e quadrighe, e queste gare sportive facevano parte anche delle Olimpiadi antiche. L’unica differenza con il presente era che a essere incoronato vincitore della corsa non fossero né il cavallo, né il fantino (chiamato auriga nell’antica Grecia), bensì il proprietario del cavallo. Per comprendere appieno la presenza di questo sport nella cultura italica, basti pensare che a Roma fu eretta una delle più grandi strutture dedicate allo spettacolo di tutti i tempi per ospitare le corse dei carri. Parliamo del Circo Massimo, tutt’oggi visitabile, eretto inizialmente da Tarquinio Prisco e completato successivamente nel 329 a.C. quando vennero installate le “carceres”, ossia le gabbie per la partenza dei carri dei cavalli. La tradizione ippica è poi continuata senza sosta fino al Medioevo con cavalli montati a pelo, fra i quali ricordiamo il Palio di Asti e quello di Siena. L’ippica così come la conosciamo oggi è però “nata” in Inghilterra intorno al 1600 dove sono state istituite le regole e le diverse discipline e dove è stata selezionata la razza purosangue inglese.
Le varie discipline nell'ippica
Per diventare un buon scommettitore sull’ippica, oltre a conoscere un po’ di storia di questo sport meraviglioso, bisogna altresì saper fare un distinguo tra le varie discipline. Difatti con il termine ippica si indicano in linea generale tutte le discipline appartenenti all’equitazione sportiva dove il cavallo gareggia in un ippodromo. Nella creazione del mondo ippico odierno e di tutto ciò che concerne i pronostici ippica oggi, un ruolo fondamentale lo ha ricoperto Newmarket. Questo nome dirà poco a chi non conosce il mondo dell’equitazione, ma questa cittadina inglese di appena 20 mila abitanti nella contea di Suffolk, ha scritto pagine importanti nella storia degli sport a cavallo. Difatti è proprio qui che fra il XVII e XVIII secolo sono state elaborate e scritte le regole dell’ippica moderna, e non è un caso che tanti termini legati a questo sport siano inglesi, e mai tradotti in nessuna altra lingua europea. Vero è che per gli scommettitori e gli appassionati dei pronostici ippica oggi è fondamentale conoscere un po’ di vocabolario dei termini inglesi legati all’ippica. L’Ippica è principalmente divisa in due specialità: trotto e galoppo; a loro volta queste due macro categorie presentano delle sotto categorie.
Il trotto: tutta l'eleganza equina fatta sport
Il trotto è fra le andature più naturali del cavallo. In questo movimento l’animale assume una compostezza e un incedere particolarmente elegante dovuto al fatto che l'animale non deve utilizzare il collo per bilanciare l’andatura. Nonostante sia un’andatura elegante e poco “scomposta”, il cavallo al trotto può comunque raggiungere una velocità di poco al di sotto dei 60 km orari. In questa specialità il fantino, detto driver o guidatore, è seduto su una sorta di biga, detta sulky. Le tipologie del trotto sono tre: Trotto battuto, battendo la sella. Trotto seduto, o trotto da lavoro. Trotto sollevato, o sull'inforcatura, o anche in sospensione. Per scommettere sul trotto è davvero molto importante conoscere le condizioni atmosferiche del luogo dove si svolgerà la competizione. Ciò perché questa specialità si svolge su piste a fondo sabbioso e la pesantezza del suolo può essere un fattore determinante per i muscoli e per i tendini del cavallo. Che sia trotto su distanza “breve” di 800 metri, o “lunga” di 1600 metri, importante per poter avere le idee chiare sui pronostici ippica, è avere a disposizione una cronistoria delle vittorie fatte nell’ippodromo in cui si svolge la gara e su cui si sta scommettendo. Sul sito di Planetwin365, nella sezione ippica si può comunque accedere a tante informazioni riguardo il fantino e il cavallo, incluse l’età, l’allevamento e il pedigree.
Gli eventi principali su cui scommettere nel trotto
La prima gara di trotto in Italia si è svolta oltre duecento anni fa a Padova nella piazza principale della città veneta. Le manifestazioni italiane su cui concentrare gli sforzi sui pronostici ippica oggi sono diverse, ma il consiglio è quello di analizzare bene i percorsi, i cavalli partecipanti e la storia delle singole corse per poter avere un punto di vista più ampio e oggettivo. Celebre è la corsa di Agnano denominata Gran Premio Lotteria di Agnano, ma anche qui le informazioni per poter fare pronostici ippica sono fondamentali. Questa corsa consta difatti di tre eliminatorie e una finale. Inoltre, alla gara che si svolge all'ippodromo di Agnano in provincia di Napoli possono concorrere soltanto cavalli indigeni o stranieri di quattro anni, e si svolge su un percorso di 1600 metri. Altra gara di tradizione è una delle tre che si tengono a Roma. Parliamo del Derby italiano di trotto che ha visto primeggiare fra gli altri anche il famoso Varenne nel 1998. Per ciò che concerne le gare estere da menzionare sicuramente il Grand Prix d’Amerique che si tiene a Parigi dal 1920, e la famosa Breeders Crown che si tiene fra Stati Uniti e Canada. Su quest’ultima corsa gli scommettitori devono fare particolarmente attenzione per elaborare dei pronostici ippica, poiché le gare si dividono in ben dodici categorie tenendo conto dell’età e dell’andatura, cioè trotto e ambio. Questa andatura non è naturale per il cavallo, prevede difatti che si muova lateralmente: usando cioè in concomitanza l'anteriore e il posteriore destro e, successivamente, anteriore e posteriore sinistro. L’ambio è una specialità a parte su cui si può scommettere prettamente negli USA.
Il galoppo: la potenza del cavallo che raggiunge i 70 km orari
Il galoppo è un’altra disciplina dell’ippica, e prevede che il fantino, denominato jockey, monti direttamente in sella al cavallo. Nel galoppo il cavallo esprime tutta la propria potenza e può raggiungere infatti una velocità di 70 km orari, partendo da un minimo di 20. Il cavallo più veloce in assoluto è il cavallo purosangue inglese, selezionato in Inghilterra intorno al 1600. Normalmente la lunghezza del percorso per una gara di galoppo è da un minimo di 800 metri, fino ad arrivare a 4000 metri. Importante è conoscere le varie tipologie di corse di galoppo: difatti, non sono soltanto gare di velocità, esistono anche competizioni a ostacoli in cui il cavallo è impegnato in un percorso saltando siepi e altri impedimenti.
Eventi su cui scommettere sul galoppo
In assoluto la gara di galoppo più prestigiosa d’Italia si svolge nella Capitale, e precisamente all’ippodromo delle Capannelle. La prima edizione di questa manifestazione che è denominata Derby italiano di galoppo risale all’aprile 1884, e nel 1984 è stata onorata di un francobollo per il centenario. Il Derby italiano di galoppo è senza dubbio uno degli eventi su cui gli amanti dei pronostici ippica amano giocare e scommettere. Per i meno esperti bisogna considerare che a questa gara partecipano i cavalli di tre anni d’età e che il percorso è di una lunghezza di 2200 metri. Uscendo dalla nostra nazione c’è da menzionare la gara di galoppo in assoluto più ricca al mondo, nata dall’idea dello sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktum nel 1996. Parliamo della Dubai World Cup, che si tiene notoriamente a marzo. Ma amanti, appassionati di pronostici ippica e di equitazione conosceranno certamente la gara per cavalli purosangue per eccellenza: la Royal Ascot. Questa competizione nata nel 1100 è la preferita della Corona inglese che presenzia alla manifestazione sin dalla prima edizione.
I tipi di scommessa sull’ippica
Le principali scommesse sull’ippica sono in totale sei, talvolta sette, e sono: Vincente: lo scommettitore fa un pronostico su quale sarà il cavallo vincente; Piazzato: fra i pronostici ippica bisognerà indovinare il cavallo che si posizionerà nei primi tre posti, o nei primi due se i partecipanti alla gara sono inferiori a otto; Accoppiata: lo scommettitore deve individuare quali cavalli si piazzeranno nei primi due posti; Accoppiata Piazzata: si decidono due cavalli che arriveranno al traguardo fra le prime tre posizioni Trio/Tris: è una delle giocate più difficili nei pronostici ippica oggi, perché bisogna indovinare i cavalli che al traguardo occuperanno i primi tre posti; Quarté: per alcune corse lo scommettitore può giocare per indovinare le prime quattro posizioni; Quinté: talvolta è anche possibile scommettere per indovinare le prime cinque posizioni, e in tal caso la vincita sarà molto alta.
Scommesse a totalizzatore e a quota fissa
Gli amanti delle scommesse e dei pronostici ippica, fra le tante informazioni da tenere in considerazione, non possono fare a meno di avere a disposizione un calendario con gli eventi. Ed è bene che il calendario sia sempre sott'occhio, perché tanti sono gli eventi da non perdere. L’Italia ha una tradizione molto forte in questo sport, così come la Francia e l’Inghilterra, ed è difatti in queste tre nazioni che hanno luogo principalmente le gare di ippica su cui scommettere, oltre alla World Cup di Dubai. C’è da fare una differenza fra le scommesse a totalizzatore e quelle a quota fissa. Le scommesse a totalizzatore vengono riunite fra tutte quelle effettuate negli ippodromi, tabaccherie, online e nelle sale scommesse. Ciò fa sì che la quota per ogni giocata si abbassi. Difatti è importante sapere che le quote delle scommesse a totalizzatore sono variabili e suscettibili a cambiamenti fino a pochi minuti prima dell’inizio della corsa. Le scommesse a quota fissa funzionano pressapoco come quelle sul calcio, basket, o altri sport su cui è possibile scommettere su Planetwin365. La quota in tal caso può sì variare fino a pochi minuti prima dell’evento, ma allo scommettitore sarà riconosciuta la quota su cui ha scommesso, indipendentemente dalle variazioni che questa ha subito successivamente.