Come piazzare i migliori pronostici sull'Europa League

L’Europa League è una delle manifestazioni sportive preferite dagli scommettitori e ciò in quanto spesso e volentieri, a differenza della Champions League, cui generalmente prendono parte le migliori squadre al mondo, dà agli appassionati la possibilità di seguire match tra squadre dal passato non particolarmente glorioso ma dalla grande tradizione di tifo.
Pronostici sull'Europa League: storia della competizione, regolamento e albo d’oro
Coloro che si sono appassionati al calcio a cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ’80 sanno sicuramente quale prestigio avesse quella che allora veniva chiamata Coppa UEFA che tutto era fuorché la sorella minore della Champions League. Dal 2009, però, la UEFA decise di cambiare nome alla competizione che da allora viene chiamata Europa League. I criteri di accesso all'Europa League sono diversi e ora cercheremo di riassumerli brevemente: Vi accedono le squadre che si posizionano al quinto e al sesto posto in Italia, Spagna, Germania, Francia e Inghilterra; Prendono parte all'Europa League le squadre che hanno vinto le rispettive Coppe Nazionali, in Italia vi accede ad esempio la vincitrice della Coppa Italia; Accede all’Europa League la vincitrice della Coppa di Lega di Inghilterra e la squadra che si aggiudica la Coppa di Lega in Francia; Accedono alla fase a eliminazione diretta le compagini che chiudono il proprio girone di Champions al terzo posto; Prendono parte alla Champions League le squadre che si piazzano nei primi posti nei campionati statali minori; Chi vuole piazzare dei pronostici sull'Europa League oggi deve necessariamente sapere che la competizione si struttura principalmente in tre fasi:
Fase preliminare
La prima è quella dei preliminari che in genere vengono giocati tra il mese di luglio e quello di agosto. Questa fase si compone al massimo di quattro turni e la vincitrice della propria parte di calendario si garantisce il pass per la fase a gironi.
Fase a gironi
Le 48 squadre che prendono parte ai 12 gironi da quattro squadre che formano l’Europa League vengono quindi a crearsi a seguito dei turni preliminari e in applicazione dei criteri di cui abbiamo appena parlato. La fase a gironi vera e propria si struttura in partite di andata e ritorno che si svolgono in maniera del tutto identica a quanto avviene nei gironi di Champions League. Le prime due classificate di ogni girone si guadagnano il pass per i sedicesimi di finale e alle 16 squadre che riescono nell’impresa vanno ad aggiungersi le otto squadre che hanno terminato il girone di Champions al terzo posto.
Fase a eliminazione diretta
Dopo la fase a gironi, quindi, sono previsti i sedicesimi di finale, gli ottavi di finale, i quarti di finale e le semifinali che vengono giocate tutte in gare di andata e ritorno. La finale è invece sulla partita secca e ogni anno viene disputata in una città diversa.
Albo d'oro dell'Europa League
Per quanto riguarda l’albo d’oro, da quando esiste l’Europa League, ovvero dal 2009 in poi, a fare il bello e il cattivo tempo sono state le squadre spagnole che hanno vinto ben nove coppe sulle 12 a disposizione. Sei di queste sono andate al Siviglia che per questo motivo è ormai generalmente riconosciuta come la “Regina dell’Europa League”. Altra squadra sempre particolarmente competitiva in Europa League, negli ultimi anni, è l’Atletico Madrid del Cholo Simeone che, dal 2009 a oggi, si è portata a casa ben tre Coppe ed ha creato la sua mentalità europea che, da qualche anno a questa parte, sta mettendo principalmente in mostra in Champions League.
Pronostici Europa League: quali quote scegliere
A differenza di quanto avviene nelle scommesse sui campionati nazionali in cui, bene o male, i reali valori in campo delle squadre sono abbastanza chiari, quando si decide di piazzare dei pronostici Europa League non sempre si ha piena contezza del livello delle squadre che si andranno ad affrontare. Per questo motivo può risultare estremamente utile analizzare i dati statistici, approfondire la conoscenza delle rose dei giocatori e capire qual è lo stato di forma delle compagini. Le squadre che giungono dai preliminari di Europa League, ad esempio, entrano in condizione molto prima rispetto a chi, invece, inizia la stagione un mese più tardi e ciò può determinare che soprattutto nelle fasi a gironi le sorprese sono dietro l’angolo. Le scommesse disponibili per i pronostici Europa League oggi non differiscono molto da quelle disponibili per i campionati nazionali e le altre Coppe Europee e la giocata preferita dagli scommettitori resta anche qui il classico ESITO 1X2. Questa tipologia di giocata permette al giocatore di prevedere quale sarà l’esito dell’incontro, motivo per cui se la partita dovesse finire con la vittoria della squadra di casa l’esito sarà 1, se dovesse terminare in pareggio sarà X, viceversa se dovesse vincere la squadra in trasferta l’esito sarà il 2.
Pronostici Europa League: Antepost e Combo
Particolarmente apprezzati sono poi i pronostici Europa League a lungo termine, ovvero quei pronostici che permettono al giocatore di scommettere su chi vincerà un determinato girone, su chi vincerà la classifica marcatori o su chi, invece, andrà a vincere la Coppa. Ovviamente questa tipologia di scommessa, date le tante variabili da tenere in considerazione, ha generalmente una quota molto elevata e può essere giocata sia in singola che in multipla, sia prima dell’inizio della competizione che durante la stessa. I pronostici Europa League oggi, così come accade per quelli sulla Champions League, permettono poi di giocare diverse combinazioni di risultati che prendono per l’appunto il nome di COMBO. Tra le COMBO più utilizzate c’è sicuramente la giocata GOAL+OVER2.5. Con questa puntata il giocatore scommette che entrambe le squadre andranno in rete e che il numero di goal realizzati all’interno dell’incontro sarà uguale o superiore a tre. Tanto per intenderci, una partita che termina 2-1 integra l’esito GOAL+OVER2.5 e sarà vincente, viceversa una giocata che termina con il risultato di 1-1 integrerà solo il GOAL e sarà quindi perdente.