Guida completa alle regole di Poker Texas Hold’em
In Italia viene definito il Poker Texano, perché il Poker Texas Hold’em è originario dello Stato del Texas negli Stati Uniti, ma di strada ne ha fatta questa versione del poker e oggi è tra le più giocate nei live casinò online e tra amici in tutto il mondo. Apprendiamo insieme le regole del Poker Texas Hold’em, che è anche conosciuto soltanto come Hold’em o addirittura Holdem. Quello che più conta è il significato della parola, di origine inglese che letteralmente significa “tienile, che dà anche il senso alla variante più nota del poker: essere capaci di trattenere le proprie chips più degli altri per arrivare fino in fondo. Ma ecco le regole del Texas Holdem in breve, a cui segue una spiegazione approfondita delle stesse.
Regole Poker Texas Hold’em in breve
A seguire i punti chiave delle regole del Texas Holdem:
● al tavolo troviamo dai 2 giocatori minimo ai 10 giocatori massimo;
● si gioca con un mazzo di carte francesi da 52 a cui sono stati sottratti i jolly;
● i giocatori ricevono soltanto due carte a testa;
● al centro del tavolo vengono scoperte 5 carte comuni poste dal mazziere (il dealer);
● per ogni mano di gioco sono previsti 4 giri di puntate. La regola madre del Poker Texano è battere il punteggio degli altri giocatori, ma allo stesso tempo tenere (“hold'em”) per sé quante più chips possibile, mentre gli altri vengono eliminati mano a mano che finiscono le loro chips.
Texas Hold'em: le regole spiegate
Entriamo nel vivo delle regole del Poker Texas Hold'em e impariamo a giocare a questa variante del poker che troviamo disponibile qui su Planetwin365.it. Il dealer distribuisce due carte coperte per ciascun giocatore, conosciute come “hole card”, quindi inizia una fase di distribuzione di cinque carte comuni scoperte, poste al centro del tavolo da gioco. Queste carte sono note come “community card”. La distribuzione delle cinque carte è preceduta da una fase preliminare di puntate obbligatorie, a cui seguono quattro fasi dette “betting round”. Lo specchietto sottostante riassume tutte le sei fasi del Texas Holdem e dello sviluppo del gioco. 1. Puntate obbligatorie: si parte dalla sinistra del mazziere con il primo giocatore che paga il piccolo buio (“small blind”), a cui segue il secondo giocatore alla sua sinistra che paga il controbuio o grande buio (“big blind”). Significa che se il piccolo buio punta 5 chips, il grande buio punterà 10 chips.
2. Fase Pre-Flop: il mazziere distribuisce due carte coperte a ciascun giocatore, a cui segue il primo giro di puntate che parte dalla sinistra del grande buio. Tutti puntano la stessa quantità di denaro.
3. Fase Flop: il dealer, dopo aver scartato la prima carta del mazzo, pone al centro le prime tre carte scoperte e comuni a tutti i giocatori. Questi non toccano le carte, ma le combinano idealmente alle loro due carte coperte. Segue un altro giro di puntate che parte dal giocatore che si trova alla sinistra del mazziere, ovvero il piccolo buio, e così sarà per le restanti puntate di chips.
4. Fase Turn: il dealer brucia, ossia scarta una ulteriore carta dal mazzo, quindi distribuisce la quarta carta scoperta al centro del tavolo a cui segue il terzo giro di puntate.
5. Fase River: il mazziere brucia l’ultima carta dal sabot del casinò e distribuisce la quinta e ultima community card ponendola scoperta al centro del tavolo da poker. Al via l’ultimo giro di puntate. Ora tutti i giocatori possono scegliere tra le carte scoperte quelle che offrono la combinazione migliore per provare a vincere.
6. Fase Showdown: è arrivato il momento di mostrare le carte, si parte dall’ultimo giocatore che ha rilanciato o puntato. Se due giocatori presentano punti equivalenti, vince il giocatore con le carte più alte esterne al punto (il “kicker”). Se anche dopo il kicker i due giocatori restano alla pari, si dividono il piatto in parti uguali facendo “split pot”. Ovviamente chi ha passato la mano resta a guardare.
Le opzioni delle puntate
Dunque abbiamo spiegato le fasi di svolgimento del gioco, ma abbiamo volutamente tralasciato le opzioni delle puntate che, però, sono parte integrante delle regole del Texas Holdem. Le riassumiamo qui a parte, per migliorare la comprensione di questa variante del poker. Ogni giocatore, durante i betting round, può scegliere tra 5 azioni che sono:
Call: il giocatore decide di puntare lo stesso importo puntato (o rilanciato) dal giocatore precedente;
Raise: il giocatore decide di aumentare la puntata del giocatore precedente rilanciando;
Fold: il giocatore sceglie di passare la mano e dunque smette di giocare rinunciando al piatto;
Check: il giocatore continua a giocare ma non effettua una puntata;
Bet: è la prima puntata di ogni giro. Non tutte le azioni descritte sono possibili, tutto dipende dall’azione compiuta dal giocatore precedente. Ad esempio, il primo giocatore ha la possibilità di effettuare un Bet o di continuare a giocare senza scommettere chiamando un Check. A seguito di puntata da parte di un giocatore, quelli che seguono potranno soltanto passare (Fold), vedere (Call), rilanciare (Raise). Aggiungiamo che, quando il primo giocatore sceglie di puntare, gli altri dovranno obbligatoriamente adeguare la loro puntata, perché altrimenti potranno o rilanciare (Raise) o passare (Fold) la mano ritirandosi.
I punti del Texas Hold’em
I punti assegnati nel Texas Hold’em sono gli stessi punti del poker tradizionale, ma vanno ricordate alcune particolarità come il Full che vince sul Colore, e l’uguaglianza tra i semi a parità di punteggio (nessuno è più forte dell’altro). Dunque le categorie di mani dell’Holdem sono le seguenti, elencate dalla più forte alla più debole:
● Scala Reale;
● Scala Colore;
● Poker;
● Full;
● Colore;
● Scala;
● Tris;
● Doppia Coppia;
● Coppia;
● Carta Alta.
Le varianti del Poker Texas Hold’em: Limit, Pot Limit, Mixed, No Limit
Nel Texas Holdem le regole non si esauriscono mai, infatti, il Poker Texas ha le sue varianti e per ciascuna sono presenti delle particolarità tutte da apprendere e da applicare quando si gioca al tavolo del casinò. Le varianti dell’Hold’em sono 4 e qui ne elenchiamo le regole principali per poterle giocare tutte.
Limit Texas Hold’em
Il Limit Texas Hold’em si distingue per le scommesse a somme predeterminate e strutturate. Nel Pre-Flop e nel Flop, le puntate e i rilanci dei partecipanti sono uguali al grande buio. Nelle fasi Turn e River, puntate e rilanci raddoppiano. In questa variante delle regole del Texas Hold’em, sono consentite quattro puntate e rilanci per ciascun giro, quindi avremo: una puntata, un rilancio, un controrilancio e il cap come ultimo controrilancio.
No Limit Texas Hold’em
Nella versione No Limit la puntata minima equivale al valore della puntata del grande buio. Non essendoci limiti, i giocatori possono puntare quanto vogliono senza superare il totale delle chips a loro disposizione. Per quanto riguarda il rilancio minimo, le regole del No Limit Texas Holdem dicono che il Raise deve eguagliare la puntata precedente. Questo significa che se il giocatore precedente ha puntato 8 chips, il successivo deve rilanciare almeno di 8 chips, quindi puntando non meno di 16 chips. Il rilancio massimo equivale a tutto lo stack del giocatore, cioè tutte le chips che ha sul tavolo.
Pot Limit Texas Hold’em
La puntata minima dei giocatori deve equivalere alla puntata del grande buio ma, anche in questa versione, i partecipanti possono puntare l’ammontare che desiderano, l’importante è non superare il valore del piatto. Il rilancio minimo è identico alla versione No Limit, quindi se il primo giocatore punta 6 chips, il successivo potrà continuare a giocare se rilancia di almeno 6 chips (totale: 12 chips). Il rilancio massimo, dicevamo, deve essere al massimo pari all’ammontare del piatto. Qui il giocatore prima mette la puntata nel piatto per acquisire il diritto di rilanciare, e a questo punto rilancia con una somma equivalente al piatto.
Mixed Texas Hold’em
Ed ecco le regole del Mixed Texas Hold’em. La parola "mixed", misto, qui dice tutto. Infatti, questa variante prevede un'alternanza di round, con regole tratte sia da Limit Holdem che da No Limit Holdem. Quando si passa dal round No Limit al round Limit, i bui vengono generalmente aumentati. Ciò serve ad annullare eventuali differenze nel piatto tra un giro e l’altro. Inutile dire che per ogni round valgono le regole della versione applicata.
Versioni Poker offerte da Planetwin365
Accanto al Poker Texas Holdem, troviamo molte altre versioni appassionanti a cui i giocatori possono decidere di partecipare per mostrare le capacità acquisite leggendo le regole e durante le precedenti esperienze di gioco, accedendo direttamente al portale web del casinò in questione, come Planetwin365, che scaricando la poker room sul PC e, infine, attraverso l'applicazione mobile. Accanto al Texas Holdem, Planetwin365 offre le classiche varianti di Poker Online, a cui giocare usufruendo anche di bonus di benvenuto e di un programma VIP con oltre €3.000 di bonus. Oltre a Holdem, sono disponibili infatti le varianti a 32 carte (il poker all’italiana), il Poker Telesina, e ancora, la variante Omaha e il Poker Omaha Hi/Low. In alternativa, si potrà provare Poker Spin&Win, la lotteria del poker dove sono in palio decine di migliaia di euro disponibili nelle modalità Poker Texas Hold’em, Omaha e All in Texas Hold’em. Apprese quindi le regole del Poker Texas Holdem, bisogna poi mettersi alla prova e fare pratica giocando.