Poker italiano, guida alle regole
Poker italiano, le regole e le carte
Innanzitutto, sebbene abbia questo nome, il poker italiano non è una delle tante creazioni del genio italiano. Il gioco chiamato anche “cinque carte” o dall’inglese “five card”, ha origini sconosciute, o meglio non propriamente definite, e c’è chi dice che l’antenato del Texas Hold’em sia addirittura nato in Persia, e successivamente si sia diffuso in Francia e poi negli Stati Uniti. Ma quali sono le regole del poker italiano, e da cosa si differenzia dal più televisivo Texas Hold’em? In linea generale, si utilizza un mazzo di carte francesi privo di jolly, per un totale di 52 carte, anche se questo numero è variabile e dipendente dal numero dei giocatori. C’è da fare una premessa prima di analizzare le regole del gioco. Ogni qualvolta si inizia una partita di poker italiano, ogni tavolo da “gioco” può proporre e definire liberamente regole alternative che verranno applicate nel corso della partita, un po’ come accade anche online in cui esistono varianti del gioco con promozioni e regolamenti specifici. C'è anche da dire che il poker all’italiana può differire di nazione in nazione, anche se vige comunque la gerarchia dei semi e quella delle carte, si gioca in senso orario ed è considerato gioco d’azzardo. Altro fattore da notare secondo il quale differisce dal poker americano è che, in quest'ultimo, il colore vale meno del full a causa della maggiore possibilità di ottenere il punto colore rispetto al full.
Poker italiano, regole nella variante stripped deck
Come anticipato esistono diverse varianti di questo gioco. Nello stripped deck, ad esempio, variante utilizzata soprattutto nel poker europeo, le carte utilizzate vengono definite sottraendo al numero "undici" il totale dei giocatori. Per esempio: la partita si gioca in quattro giocatori, dunque secondo lo stripped deck il valore minimo delle carte in gioco sarà 11 meno quattro, ossia la carta più bassa sarà il sette. Così facendo tutte le carte dal sette in su verranno utilizzate, mentre le altre verranno scartate ad eccezione degli assi che vengono invece sempre utilizzati. Questa variante comporta un maggiore dinamismo nel ritmo di gioco, visto e considerato che un minore numero di carte significa più probabilità di creare combinazioni di gioco vincenti.
Poker italiano, le regole di inizio del gioco
Nelle regole ufficiali l’inizio del gioco è scandito da un ante, o invito, che il mazziere deve pagare prima di effettuare la distribuzione delle carte. Ma ciò accade in linea teorica. Infatti è molto più diffusa la regola secondo la quale ogni giocatore seduto al tavolo pone una somma che dipende dallo stake, prima di ricevere le proprie carte. Il poker italiano può essere giocato da due a nove giocatori, sebbene sia la formula con quattro o cinque giocatori quella più apprezzata e diffusa.
Distribuzione delle carte e apertura
Una volta definita la regola secondo la quale è il mazziere a effettuare l’invito o tutti i giocatori, il mazziere, denominato anche dealer, inizia a distribuire le cinque carte coperte una alla volta e in senso orario. Il primo giocatore a poter “parlare” sarà quello seduto alla sinistra del mazziere, ma potrà “aprire” il gioco solo se il valore delle sue carte soddisfa alcune condizioni. Le condizioni per l’apertura sono quelle di avere in mano o una coppia di Jack, o un principio di scala reale. Ma cosa accade qualora ciò non può avvenire per nessun giocatore? In tal caso il dealer raccoglierà tutte le carte, le mescolerà ancora una volta e farà un’altra distribuzione, ovviamente non è necessaria un’altra puntata o invito. Successivamente alla nuova distribuzione di carte per mancanza di requisiti di apertura, il gioco potrà dunque essere aperto soltanto se un giocatore ha questa volta una coppia di Donne fra le proprie carte, e così via passando per coppia di Re e terminando con una coppia di Assi. Se arrivati al requisito della coppia di Assi ancora non è stato possibile aprire il gioco, situazione rara ma possibile, allora il mazziere ripeterà l'operazione di mischiare e ridistribuire le carte, e il requisito di apertura sarà il doppio Jack.
Fase successiva all’apertura, cambio delle carte
Una volta aperto il gioco grazie al possesso delle condizioni sopra elencate, si entra nel vivo della partita. Ogni giocatore seduto al tavolo potrà decidere se chiamare o rilanciare l’apertura, anche se non rispetta i requisiti di apertura iniziali. Dopo la prima puntata avvenuta nel primo giro, ogni giocatore ha diritto a cambiare le proprie carte. Anche qui è bene sottolineare che esistono due varianti principali: in alcune regioni italiane è possibile cambiare quattro carte, partendo da una, due o tre, mentre in altre è possibile cambiarle tutte e cinque. Una volta finita la fase del cambio delle carte, i giocatori rimasti attivi nel gioco, dopo un ultimo giro di puntata, arrivano alla fase dello showdown, parola che si può tradurre letteralmente in italiano con “resa dei conti”. Infatti è in questa ultima fase del gioco che viene definito il vincitore della partita, che sarà il giocatore che può mettere sul tavolo la migliore combinazione possibile, quindi il punteggio più alto. In caso di abbandono di tutti i giocatori, ovviamente, il vincitore è l’ultimo rimasto in gioco.
Poker italiano, regole sui punti
Abbiamo passato in rassegna il numero di carte, analizzato quindi il numero di giocatori e ancora lo svolgimento del gioco. Ora è il momento di comprendere come funziona il punteggio, o meglio, quali sono le combinazioni che portano punti nel gioco del poker all’italiana. Una buona notizia per gli amanti del Texas Hold’em è che i punti del poker all’italiana somigliano a quelli del poker texano, fatta eccezione per il valore del full che è superiore a quella del colore,come detto in apertura dell’articolo. Un’altra informazione importante è che non cambia nulla fra poker giocato in presenza e poker giocato online su piattaforme web da scaricare, la scala dei valori resta la stessa. Vediamo più da vicino le combinazioni che permettono di fare punti nel poker all’italiana. Per completezza di informazioni, oltre al punto in italiano si darà anche il corrispettivo in inglese fra parentesi, poiché in molti siti di poker online vengono utilizzate le definizioni inglesi; gli unici punti a non avere una traduzione italiana sono full, full house e, ovviamente, il poker.
Poker italiano punti in ordine crescente
Partiamo dal punteggio più basso fino ad arrivare a quello più alto: ● Carta Alta (High Card): parliamo qui delle carte A, K, Q, J, 10 e 8 di semi diversi; ● Coppia (Pair): due carte uguali e tre carte spaiate, il doppio J è ad esempio il requisito minimo per l’apertura, esempio due J oppure due A; ● Doppia Coppia (Two Pair): qualsiasi combinazione di due coppie e una carta diversa, esempio JJ + AA; ● Tris (Three of Kind): combinazione di tre carte uguali e due spaiate, ad esempio tre A; ● Scala (Straight): cinque carte in sequenza di semi diversi, per esempio 9-8-7-6-5; ● Full House: combinazione di un tris più una coppia, per esempio AAA + JJ; ● Colore (Flush): cinque carte dello stesso seme, a esclusione della Scala Reale e Scala Reale Massima che valgono di più, esempio A-9-4-3-2 di fiori; ● Poker (Four of a Kind): è il nome del gioco, ma non il punteggio massimo, si consegue con quattro carte uguali e una spaiata, ad esempio A-A-A-A; ● Scala Reale (Straight Flush): questa combinazione si ottiene con una scala, ma di cinque carte dello stesso seme, per esempio K-Q-J-10-9 di picche; ● Scala Reale Massima (Royal Flush): è la scala che termina con l’Asso, composta da carte dello stesso seme, ad esempio A-K-Q-J-10 di cuori;
Giocare a poker italiano e fare esperienza online
Come in molti giochi, una volta acquisita la teoria si deve necessariamente passare alla pratica, per potersi confrontare realmente in primis con sé stessi. Il poker italiano o all’italiana è un gioco particolarmente complesso, dove le combinazioni possono apparire con più frequenza rispetto al suo corrispettivo texano tanto in voga in tutto il mondo, ed è bene quindi fare pratica fin da subito, e in questo internet può essere un grande supporto. Non sono pochi infatti i siti e le piattaforme che permettono ai giocatori di qualsiasi livello di partecipare a tavoli virtuali di poker e fare la propria esperienza a questo gioco. Ad esempio Planetwin365 permette non soltanto di giocare ai giochi della tradizione italiana quali i celebri Sette e Mezzo, Briscola e Scopa, bensì garantisce tre modalità per intrattenersi al poker: giocando da mobile (supportati sia sistemi Android che iOS, oltre a tablet e Blackberry) oppure direttamente da web, o ancora scaricando la poker room per avere sempre questo gioco a portata di mano. Il poker italiano ha comunque un fascino tutto proprio, e non a caso è fra i giochi più popolari nella nostra nazione, sia online che dal vivo, e non è un caso che le piattaforme dei casinò offrano decine di varianti del gioco. Nella sezione Live del sito di Planetwin365, c’è ad esempio il Poker a Tre Carte, ma ancora il Caribbean Stud Poker e ovviamente l’amatissimo Texas Hold’em, che viene proposto in ben cinque versioni diverse: Ultimate, Texas Hold’em Bonus Poker, e poi ancora Casino Hold’em Italia e Casino Holdem, per finire con Live Casino Hold’em. Molti di questi giochi usufruiscono della presenza di croupier in carne e ossa per conferire alle partite l’autenticità e la professionalità di un vero e proprio tavolo da poker.