Le migliori strategie e tabelle del Blackjack
Il Blackjack è tra i giochi di carte più popolari al mondo e continua a conquistare l’interesse di molti giocatori. Uno dei motivi del successo è probabilmente la sua semplicità, ma anche la quasi infinita carrellata di versioni disponibili, come è possibile notare nel nostro live casinò. Ma come divertirsi al meglio con il gioco del 21 e le sue tante versioni? Il nostro obiettivo è proprio quello di presentare le tecniche del Blackjack più utilizzate dagli appassionati, insieme alle numerose tabelle del Blackjack che colorano le strategie di base dei giocatori. Vogliamo andare anche oltre, presentando ben più di uno schema avanzato del Blackjack perché questo aiuterà sicuramente gli appassionati di questo gioco da casinò a divertirsi con soddisfazione e competenza.
Strategia base del Blackjack: le opzioni di giocata
Anche se le opzioni di giocata non sono considerate strettamente parte della strategia di base del Blackjack, la scelta di una opzione piuttosto di un’altra è da considerarsi l’inizio di qualsiasi tecnica di gioco. Elenchiamo in breve le opzioni di giocata del Blackjack, perché agevoleranno una migliore comprensione delle numerose strategie del Blackjack riportate più avanti.
● Chiamare carta: la richiesta del giocatore di una carta aggiuntiva al banco, il cui valore si somma al valore numerico delle altre due carte ricevute.
● Stare: il giocatore indica al banco di non aver bisogno di ulteriori carte e di accontentarsi del punteggio raggiunto con le prime due carte ricevute.
● Dividere / Splittare: il giocatore che riceve due carte uguali (5/5; 8/8; ecc.), chiede lo split delle carte della mano iniziale, per giocare sostanzialmente con una doppia mano. La puntata raddoppia e il giocatore ha la possibilità di vincere almeno una delle due mani.
● Raddoppiare: nel caso in cui le due carte totalizzino un punteggio compreso tra 9 e 11 punti, il giocatore può chiedere di raddoppiare la puntata sulla giocata al momento della chiamata. La regola a questo punto vuole che il giocatore possa chiedere una sola carta aggiuntiva, dopo di che deve dopodiché dovrà fermarsi.
● Assicurazione: se la carta scoperta del banco è un Asso, si presenta la possibilità di fare Blackjack con la seconda carta coperta a sua disposizione. Il mazziere (anche detto dealer) potrebbe invitare i giocatori a stipulare una assicurazione, o sono questi ultimi a richiederla. Ciò significa aggiungere una posta che vale la metà della puntata di base. Esempio: se il giocatore ha puntato 300, l’assicurazione vale 150. Se il banco fa Blackjack, il giocatore viene risarcito della perdita sulla puntata iniziale grazie all’assicurazione ed esce dalla mano come se non l’avesse giocata. Se il banco non fa Blackjack, il premio dell’assicurazione è perso.
Le strategie di base del Blackjack
Passiamo ora alle strategie di base del Blackjack. Esse sono utili per aumentare la competenza del giocatore, ma anche il suo divertimento. È un po’ come avviene nel gioco del poker online, dove la maggiore conoscenza delle regole e delle sfumature del gioco permettono ai giocatori migliori di tornare a casa con ampie soddisfazioni. La strategia base nel Blackjack è osservare le carte, non solo le proprie ma anche quella scoperta del banco (o quelle scoperte se si gioca all’americana) perché ciò consente di avere più chiara la situazione. Quanto appena detto vale per tutte le varianti del Blackjack. Come indicano le regole del gioco, il banco è costretto a pescare carta dal sabot per punteggi inferiori al 17 e deve “stare” quando raggiunge il 17 o punteggi superiori. In poche parole il banco o raggiunge il 17, oppure "sballa" se supera il 21. Data la regola, ecco cosa bisogna tenere in considerazione per applicare le prime strategie nel Blackjack: per il giocatore è positivo quando il banco inizia la mano con un numero basso (2, 5) rispetto a quando inizia con un numero alto e il motivo è semplice: più carte il dealer dovrà pescare dal sabot per raggiungere il 17, maggiori saranno le sue probabilità di "sballare" andando oltre il 21. Un esempio aiuta a comprendere meglio: Poniamo il caso in cui il mazziere abbia come prima carta un 2 (carta bassa), se alla prossima carta che chiama esce una Figura raggiunge i 12 punti (2 + 10) e questo non è positivo per il banco perché deve, secondo le regole, chiamare ancora un’altra carta dal mazzo rischiando di andare oltre il 21. Nello scenario opposto, invece, la carta scoperta del banco è alta, ad esempio il 10. Chiamando una carta, al dealer basterebbe un altro 10 (10 + 10) o un Asso (10 + 11) per mettere in cassaforte un punteggio difficile da espugnare.
Le strategie avanzate del Blackjack
Sin qui la base, ora passiamo a un livello superiore per apprendere le migliori strategie avanzate del Blackjack che altri giocatori applicano con soddisfazione mentre giocano al casinò.
● Dividere una coppia di 8 o di Assi: la strategia avanzata del Blackjack in questione, consiglia di splittare una coppia di 8 o di Assi indipendentemente dalla carta scoperta del dealer. Giocare due mani con un singolo 8 ottenuto da uno split, viene considerato un vantaggio rispetto ad una strategia che prevede di giocare con i 16 punti. Ci sono però delle eccezioni: questa strategia non va applicata quando si gioca una mano a più mazzi con hard 17; o con due mazzi e hard 17 in unione alla regola che non consente il raddoppio dopo lo split della coppia.
● Con hard 11 raddoppiare: chiedendo chiedere il raddoppio con un hard 11 aumentano le probabilità di vincita. La strategia non va adottata quando si partecipa a una partita a più mazzi di carte, il banco ha un Asso ed è costretto a “stare” con un soft 17.
● Le coppie di 5 e di 10 non vanno divise: in una mano in cui le due carte sono una coppia di 5, significa avere un hard 10. La strategia suggerisce di chiedere almeno una carta da aggiungere. Lo split della coppia di 10, invece, è sconsigliata perché tra le mani si ha già un 20.
● Chiedere carta con Hard 12 e banco con un 2 o un 3: stare con il 12 è prudente, ma con un banco che come carta scoperta ha un 2 o un 3, la strategia potrebbe risultare perdente. Chiedere carta non evita il rischio di "sballare", ma statisticamente le perdite risultano inferiori.
● Chiedere carta con Asso + 7 (soft 18), se il banco ha un 9, un 10 o un Asso: chiedere una carta aggiuntiva quando si ha un Asso e un 7 non è azzardato se il banco presenta una carta come il 9, il 10 o un Asso, che sono considerate carte forti. Chiedere carta presenta al giocatore due scenari positivi su tre: se pesca una carta bassa come il 2 o il 3, migliora il punteggio, mentre, se esce una Figura o il 10, la sua posizione resta invariata.
● Raddoppiare con valore 10 se il banco ha un 9 o una carta minore: nel caso in cui la somma delle due carte del giocatore fa 10, e il banco scopre un 9 o una carta di valore inferiore, la strategia consiglia di chiedere il raddoppio della scommessa. Viene infatti considerata una condizione di vantaggio, anche se del futuro non vi è mai certezza.
● Stare con una coppia di 9 se il banco ha il 7: cosa fare quando il banco mostra un 7 e il giocatore ha una coppia di 9? La situazione si complica, ma la strategia in questo caso suggerisce di stare fermi, anche perché si ha pur sempre un 18 che potrebbe battere il potenziale 17 che il banco deve raggiungere.
● Meglio non fare l’assicurazione: l’assicurazione viene sconsigliata per la maggior parte dei casi, anche quando il dealer ha l’Asso e conviene solo quando si hanno carte basse che sicuramente non porteranno a un Blackjack. Sconsigliata l’assicurazione anche con un banco che ha 19 o 20, poiché il premio di 2:1 è inferiore alle probabilità che il dealer abbia il Blackjack. Queste sono alcune delle strategie avanzate del Blackjack possibili, ora è il momento di affrontare un ulteriore livello di strategie: le tabelle del Blackjack.
Tabella Blackjack: tutto quello che devi sapere
Le tabelle del Blackjack, insieme ai grafici di strategia, possono essere utilizzate in tutte le mani delle partite di Blackjack. Una tabella è essenzialmente uno schema del Blackjack, con cui il giocatore inizia a familiarizzare con l’obiettivo di aumentare le sue conoscenze del gioco e di conseguenza anche il divertimento. Le tabelle del Blackjack si raggruppano in base al numero di mazzi di carte usati per la partita:
● tabelle per partite a mazzo singolo;
● tabelle per partite a doppio mazzo;
● tabelle per partite da quattro a otto mazzi. Per ciascuna tipologia di partita – a un mazzo o a più mazzi – possiamo trovare più di una tabella a indicarci la prossima mossa strategica. Ciò significa che quando ci si siede al tavolo di una variante di Blackjack, bisogna scegliere con cura la tabella da adottare. Accanto alle tabelle, poi, troviamo i grafici di strategia a colori. I grafici contengono le stesse informazioni delle tabelle, tuttavia, permettono al giocatore di apprendere meglio la strategia del Blackjack da applicare durante la mano. Bisogna ricordare ancora, che la strategia fornita dalle tabelle e dai grafici non tiene conto della composizione delle carte nella mano del giocatore: non fanno differenza tra un 17 composto da 10 + 7 (o Figura + 7) e un 17 composto da 4 + 3 +10 (quindi da tre carte). Come si legge una tabella A prima vista, le tabelle del Blackjack potrebbero apparire incomprensibili come le strategie di gioco di uno sport che non conosciamo, ma niente paura perché leggere una tabella del Blackjack è semplice come giocare a battaglia navale. Per leggerla è sufficiente ricordare che alle righe corrisponde sempre la mano del giocatore e alle colonne la carta scoperta del banco. Quindi, se la mano del giocatore totalizza 12 punti e la carta scoperta del banco è il 7, basta scorrere le righe della tabella fino a raggiungere il numero 12, quindi scorrere le colonne fino a incrociare il 7. A questo punto, bisogna leggere il suggerimento della tabella e decidere se seguirlo o meno. In questo caso specifico la tabella indica di chiedere carta. Come abbiamo appreso, però, le tabelle si differenziano in base a più fattori, il primo dei quali riguarda il numero di mazzi di carte e poi la versione del Blackjack a cui stiamo partecipando. C’è una sola combinazione che nelle tabelle non troverete mai, è quella di un Asso abbinato a una qualsiasi carta o Figura che vale 10. Non serve, perché questo è il Blackjack! Come si può evincere rispetto alle scommesse live c’è una certa differenza, a non cambiare è il piacere della possibile vittoria.
Pronostici Serie A: lotta scudetto
Semplificando al massimo, presentiamo qui un esempio di tabella del Blackjack tra le più usate. Ricordiamo che lo schema non è adatto a qualsiasi partita di Blackjack, tuttavia aiuterà il giocatore a comprendere il principio di funzionamento delle tabelle.
● 12 per il giocatore e 3 per il banco: chiamare carta.
● 16 per il giocatore e 7 per il banco: chiamare carta.
● 11 per il giocatore e 10 per il banco: raddoppiare.
● Asso + 3 per il giocatore e 3 per il banco: chiamare carta.
● Asso + 7 per il giocatore e 9 per il banco: raddoppiare.
● 9 + 9 per il giocatore e 9 per il banco: splittare.
● 8 + 8 per il giocatore e 10 per il banco: splittare.
● Blackjack per il giocatore e Asso per il banco: “vietato” accontentarsi del pagamento 1:1. Le strategie di base del Blackjack e quelle avanzate qui proposte non danno certezza di vincita, ma servono ad aumentare la competenza del giocatore quando si siede al tavolo del Blackjack di un casinò dal vivo, come di un casinò online. Anche le tabelle hanno la funzione di aiutare la comprensione del gioco, ma non è detto che siano sempre in grado di dare la risposta giusta alla mano di Blackjack a cui il giocatore sta partecipando. Come ricordato, bisogna anche saper scegliere la giusta tabella del Blackjack da abbinare alla variante a cui si sta giocando e di versioni di BJ ce ne sono davvero tante. Prova le strategie qui apprese giocando a Blackjack su Planetwin365.it, magari utilizzando anche le promozioni disponibili sul sito.