Come si gioca a baccarat: le regole delle varianti più comuni
Come giocare a baccarat e le sue regole
Se pensiamo a uno dei giochi di carte più sofisticati tra quelli disponibili nei principali casinò, ci verrà sicuramente in mente il baccarat, conosciuto anche come baccarà. Se poker, roulette e blackjack sono più conosciuti al grande pubblico, e decisamente più presenti nei media, il baccarat conta un vasto numero di estimatori che ne amano le diverse varianti e il funzionamento unico nel suo genere. Che tu voglia, quindi, tentare la fortuna al baccarat in un casinò fisico o digitale, è importante conoscerne prima a fondo le regole, per scommettere senza andare incontro a brutte sorprese. Ecco una guida per scoprire come si gioca a baccarat.
La misteriosa storia del baccarat
Prima di tutto, però, dobbiamo scoprire quale sia la storia del baccarat! Se nel caso di alcuni giochi possiamo ripercorrere senza problemi tutte le tappe fino a oggi, nel caso del baccarat le cose non sono così facili. Quel che è certo è che questo gioco iniziò a diffondersi e ad avere un grande successo in Francia, in Italia e poi nel resto d’Europa (e infine del mondo) a partire dal XVIII secolo, dove era praticato nella variante che oggi chiamiamo Baccarat Banque. Secondo molti, però, la storia del baccarat sarebbe molto più antica e le sue origini molto più esotiche: pare, infatti, che il gioco abbia avuto origine a Macao nel XV secolo.
Questa non è però l’unica teoria che farebbe risalire il baccarat al Rinascimento: secondo altri il gioco sarebbe di origine italiana, portato in Francia dai soldati che avevano combattuto durante le Guerre d’Italia. Ciò che è certo è che il baccarat si diffuse con successo in tutto il mondo e che, negli anni, ne nacquero diverse varianti tra cui le celebri Chemin de Fer e Punto Banco. Quest’ultima variante è particolarmente celebre: nata a Cuba negli anni ‘40, oggi è la preferita dai casinò e dai giocatori.
Come si gioca a baccarat
Se ovviamente ogni variante del baccarat ha le sue particolari regole, tutti i tipi del baccarat condividono alcune caratteristiche. Chi vuole sapere come si gioca a baccarat dovrà quindi conoscerle, qualunque sia la variante che andrà a provare. Il baccarat viene sempre giocato tra un giocatore (o più giocatori) e il banco. In questo gioco vengono utilizzate le carte francesi, dai due agli otto mazzi a seconda delle varianti da cui però vengono tolti i jolly. All’inizio del turno il banco distribuisce due carte coperte al giocatore e due carte a sé stesso.
Le carte hanno questo valore:
- gli assi valgono 1;
- le carte dal 2 al 9 valgono il loro valore nominale;
- i 10 e le figure valgono 10/0.
Come è possibile che i 10 e le figure abbiano un valore doppio? Nel baccarat queste carte vengono sommate alle altre, ma se la somma totale supera la singola unità, viene sottratta la decina. Se ad esempio un giocatore ha un 3 e una regina, il valore della sua mano sarà 3 (dato che viene effettuato il calcolo 3+10-10). Lo stesso discorso vale se un valore di 10 o superiore viene raggiunto con due carte che vanno dal 2 al 9. Se ad esempio un giocatore ha una mano composta da un 5 e un 6, questa varrà 1.
Nel baccarat, infatti, vince chi si avvicina il più possibile a 9, ma con la sottrazione delle decine non è possibile sballare. Se la mano del giocatore raggiunge immediatamente il valore di 8 o 9 viene detta “naturale” e il giocatore dovrà immediatamente scoprirla e confrontarla con la mano del banco. In caso contrario, il giocatore e il banco, a seconda delle regole delle diverse varianti, potranno ricevere un’altra carta.
Ogni turno vedrà un solo giocatore affrontare il banco, ma anche gli altri giocatori presenti potranno scommettere in qualsiasi momento, decidendo se puntare sulla vittoria del giocatore, del banco o sul pareggio. Ora che hai capito come giocare a baccarat, puoi praticarlo su Planetwin365.
Le strategie per giocare e vincere a baccarat
Tra i giochi di casinò, il baccarat è uno di quelli che più dipende dal caso, soprattutto nella versione Punto Banco, e che quindi è immune alle strategie. Le regole del baccarat sono infatti molto rigide e le possibilità di azione del giocatore sono molto limitate se non, in alcuni casi, nulle. È, dunque, impossibile prevedere chi vincerà e bisogna accettare di affidarsi alla fortuna. Quando si decide di giocare a baccarat, però, bisogna tenere ben presente quali sono i ritorni di scommessa delle diverse puntate:
- e vince il giocatore la scommessa vale 1:1;
- se avviene un pareggio questo vale 8:1;
- se vince il banco questo paga a 19:20, tenendo però un 5% di commissione.
Le varianti più celebri del baccarat
Come abbiamo visto, negli anni sono nate moltissime varianti del baccarat. È facile incontrarne almeno un paio quando visitiamo un casinò fisico o digitale e vogliamo tentare la fortuna. Solitamente queste si differenziano tra di loro per il tipo di ruolo che il banco assume durante il gioco, per la libertà di azione del giocatore e per altre piccole peculiarità.
Chi vuole scoprire come si gioca a baccarat deve, in ogni caso, conoscere le regole delle tre varianti più comuni:
- il Baccarat Punto Banco;
- il Baccarat Chemin de Fer;
- il Baccarat Banque.
Come si gioca a Baccarat Punto Banco
Tra le tante varianti del baccarat, il Punto Banco sembra essere una delle più recenti, ma nei suoi pochi decenni di vita ha “scalato le classifiche” diventando il tipo di baccarat più comune. Il Punto Banco è celebre anche per le sue regole ferree che non danno praticamente alcuna libertà d’azione al giocatore o al banco. All’inizio di ogni turno, infatti, sia il giocatore che il banco ricevono due carte ciascuno. Se il giocatore totalizza immediatamente un punteggio di 8 o 9, è costretto ad annunciarlo e a confrontare il suo punteggio con quello del banco. Se ha totalizzato un punteggio di 6 o 7 il giocatore è costretto a stare. Se il punteggio è inferiore o uguale a 5, il giocatore riceve un’altra carta.
Il banco deve, invece, seguire delle regole ancora più stringenti. Se il giocatore sta, il banco segue le stesse regole del giocatore e sta con un punteggio di 6 e 7 e riceve una carta con un punteggio di 5 o meno. Se invece il giocatore riceve una terza carta, il banco:
- se ha fatto 2 o meno punti riceve sempre una terza carta;
- se ha fatto 3, riceve una terza carta se la terza carta del giocatore non è un 8;
- se ha fatto 4, riceve una terza carta se la terza carta del giocatore è un numero dal 2 al 7;
- se ha fatto 5, riceve una terza carta se la terza carta del giocatore è un numero da 4 a 7;
- se ha fatto 6, riceve una terza carta se a terza carta del giocatore è un 6 o un 7;
- e ha fatto 7 è costretto a stare.
Come si gioca a Baccarat Chemin de Fer
In questa versione del baccarat, che significa “ferrovia” in francese, in riferimento alla velocità dei suoi turni, il ruolo di banco viene assunto a turno dai giocatori. Il banco affronta il giocatore che ha effettuato la puntata più alta e sia il giocatore che il banco possono scegliere se pescare una terza carta. Il ruolo del banco non cambia finché un giocatore non vince o finché il banco stesso decide di ritirarsi.
Come si gioca a Baccarat Banque
Il baccarat Banque è forse la forma più antica di baccarat. In questa variante del gioco i giocatori si dividono in due gruppi, ognuno posto a un lato del tavolo. In questo caso il banco giocherà contemporaneamente contro due “squadre”, ognuna delle quali rappresentata da un giocatore. Vengono quindi distribuite sei carte, due per giocatore, e anche in questo caso i giocatori e il banco possono decidere se stare o ricevere altre carte se fanno un punteggio di 7 o meno. Al contrario del Chemin de Fer, però, il giocatore che assume il ruolo di banco resterà in questa posizione finché non finirà le carte dei mazzi, oppure finché non esaurirà le proprie finanze o, ancora, fino al momento in cui non deciderà di ritirarsi di sua volontà.
L’avvento del baccarat online
Se negli anni abbiamo, quindi, assistito alla nascita di tanti diversi tipi di baccarat, nell’ultimo periodo ha avuto un enorme successo il baccarat online, che sfrutta al meglio tutti i lati positivi delle tradizionali varianti del baccarat, unendole alle più moderne tecnologie. Sui principali casinò possiamo quindi oggi trovare le versioni digitali delle nostre varianti di baccarat preferite, che ci permettono così di giocare in qualsiasi momento da smartphone, tablet o computer.Ma non solo, grazie ai tanti vantaggi offerti dalla rete e dallo sviluppo di software dedicati, oggi possiamo assistere alla nascita di nuovi tipi di baccarat caratterizzati da funzionalità extra, dalla possibilità di giocare in modalità live con veri croupier e comunicando con altri giocatori connessi su internet e dalla possibilità di provare i vari giochi gratuitamente utilizzando soldi finti. In questo modo è possibile allenarsi e scoprire come si gioca a baccarat senza spendere un centesimo!